La Nebulosa California, scoperta e battezzata così da E.E.Barnard nel 1884 perchè simile alla forma dello stato americano omonimo, è lontana da noi circa 1000 anni luce e si estende per circa 2,5° di cielo nella costellazione di Perseo. E' una nebulosa a emissione, infatti la luce rossa che vediamo è una nube interstellare di gas ionizzato da fotoni di una vicina stella massiccia, che genera una regione H II, come la Nebulosa IC434. Nella ripresa si evidenzia l'Asteroide (15)Eunomia come un trattino sulla nebulosa, dato dal suo differente moto apparente rispetto alle stelle.
L'immagine è il risultato di un astrofotografia di 2 ore e mezza ripresa dal cielo della Sabina con pose da 10 minuti a 800 iso, reflex canon eos 1000D modificata e filtro idas lps su rifrattore apocromatico TeleskopService 65Q da 420mm di focale montato su Avalon Linear FR autoguidata con cercatore da 50mm e Lacerta MGen.
