
La prima volta foto di stelle
Una sera di ottobre del 2009, mentre osservavo la luna dal giardino di casa con un caro amico mi è venuta voglia di montare la reflex (una Nikon D700) sul telescopio, un Celestron SCT da 8"/20cm con una focale di 2000 mm che usavo su una montatura equatoriale la Celestron CG-5. Il risultato non è sorprendente, anche perchè non ho usato la migliore tecnica per fare fotografia "planetaria", ma ai miei occhi era la più bella del mondo!
Sentendomi come Rogelio, e non contento del bottino ho chiesto alla montatura di puntare Messier42, la famosa Nebulosa di Orione, che anche con l'illuminazione invadente della luna piena mostra tenui nebulosità, specialmente nella zona luminosissima del trapezio.Sono riuscito a fare una serie di scatti da pochi secondi, non ricordo quanti di preciso, l'euforia guardando il risultato sul display della reflex mi ha cancellato tutto dalla memoria!
Ansioso di vedere il risultato sul monitor del pc, smonto l'attrezzatura e mi barrico in ufficio (la mia camera dei giochi in effetti...).Dopo qualche alambicco elaborativo da smanettone infervorato, ecco apparire la mia prima vera astrofotografia!Più che stelle sono tutte virgole, avete ragione, ma si intravede anche la "Running Man Nebula" in alto sulla sinistra, e le condizioni erano tutte sfavorevoli... a me rimane un ricordo indescrivibile!
E' cominciata così la "malattia"... e da qualche tempo quando vado ad "osservare" porto anche l'attrezzatura astrofotografica così, mentre la fredda tecnologia si occupa di catturare fotoni sul sensore digitale, io mi gusto in diretta le bellezze del cielo alternando binocolo e telescopio, e ancora meglio se in buona compagnia.
Alla prossima e, come si dice in gergo, cieli sereni!
