Astrofotografia di M13 il grande Ammasso Globulare in Ercole
M13 Ammasso Globulare in Ercole è uno degli ammassi globulari più importanti e più noti del cielo conosciuto. E' visibile da cieli scuri già con un binocolo di modesta apertura nella costellazione di Ercole, è spesso uno dei primi oggetti trovati dai curiosi del cielo in cerca di meraviglie celesti.
M13 Ammasso Globulare è' formato da oltre 100.000 stelle, si estende per più di 150 anni luce, a oltre 20.000 anni luce di distanza, e formato più di 12 miliardi di anni fa.
La ragione dell'insolita presenza di giovani stelle blu "vagabonde" (blu stragglers) rimane sconosciuto (fonte Nasa-APOD).
L'immagine di seguito è il risultato di una Astrofotografiacon reflex di un'ora e mezza ripresa dal cielo della Sabina con una Canon Eos 60Da Central DS raffreddata e modificata, utilizzando un ottica RC da 8" a f8, montato su Avalon M-Zero autoguidata con Vixen FL70s ridotto a f4 Lacerta MGen.

